La Renault Clio è da sempre una delle utilitarie più apprezzate d’Europa. Oggi, a distanza di quattro anni dalla prima presentazione, l’attuale Clio V si aggiorna con un corposo restyling che introduce miglioramenti dal punto di vista dei materiali e della tecnologia, insieme a un nuovo allestimento sportivo e a un design degli esterni rivisto.
Il frontale è la parte che è stata più rivoluzionata dai designer, che hanno scelto di introdurre sull’utilitaria le linee anticipate dalla Renault Scenic Vision al Salone di Parigi 2022. I fari a LED della versione originale lasciano il posto a dei nuovi gruppi ottici interamente a LED, di maggior potenza luminosa (a cinque elementi) e abbinati a delle luci diurne verticali “allungate” in basso fino alla fine del paraurti. Al centro della calandra, ora brunita e con una trama in stile “matrix”, trova poi posto la tradizionale Losanga francese nella sua ultima evoluzione. Infine gli specchietti, che in occasione di questo aggiornamento diventano neri per tutte le versioni, di serie.
Ruotando l’auto di 180 gradi, nel posteriore, debuttano i nuovi fanali full LED con calotte trasparenti dal tipico accento sportivo, insieme a un nuovo estrattore dell’aria (di design) per le versioni più sportive. La gamma si apre ancora in basso, come oggi, con lo 0.9 litri tre cilindri, in versione aspirata da 65 CV per neopatentati e turbo da 90 CV, entrambe alimentate
Il restyling di metà carriera non introduce la tecnologia mild hybrid per i motori più piccoli a benzina, tuttavia a listino rimane la versione a gasolio, dotata di un 1.5 diesel in grado di erogare 100 CV di potenza – molto apprezzato per le flotte aziendali e per i noleggi in tutta Europa. La nuova Renault Clio non è ancora ordinabile in Italia. Anche i prezzi e le disponibilità non sono ancora stati comunicati dalla casa.